Tematica Insetti

Bostrichus capucinus Linnaeus, 1758

Bostrichus capucinus Linnaeus, 1758

foto 2316
Foto: Andreas Eichler
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Bostrichidae Latreille, 1802

Genere: Bostrichus Geoffroy, 1762

Descrizione

L'insetto ha il corpo cilindrico caratteristico del suo genere, e il capo ripiegato sotto il pronoto, quasi invisibile se osservato dall'alto; le elitre sono rosse, mentre il resto del corpo è nero, con l'eccezione del ventre, rossiccio. Si tratta di una specie saproxilica, ossia che si nutre di legno morto, sia nello stadio larvale, sia da adulta; dimora nei tronchi abbattuti e nei ceppi secchi e può infestare i magazzini di legname e addirittura la mobilia. Predilige il legno di quercia, e secondariamente quello di altre latifoglie.

Diffusione

La specie è attestata e abbondante in gran parte d'Europa, dal Portogallo alla Russia e dall'Europa settentrionale a quella mediterranea e incluse diverse isole, con l'eccezione di Irlanda, Islanda e Gran Bretagna[1]; è inoltre presente in Africa settentrionale, nel Caucaso, in Kazakistan, Asia Minore, Asia centrale e Siberia. In Italia è considerato un parassita.

Bibliografia

–Heiko Bellmann, Che insetto è questo?, Roma, Ricca editore, 2016, ISBN 978-88-6694-026-5.


12505 Data: 12/08/2002
Emissione: Insetti
Stato: Turks and Caicos Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi